La nostra storia
Quando Vincenzo decise di ritornare a Linguaglossa dagli USA, più di un secolo fa, non aveva dubbi: il suo futuro sarebbe stato fortemente legato all'Etna. E proprio così, con la fortuna accumulata all'estero, decise di investire nell'acquisto di terreni per far crescere la propria attività agricola. Oggi Neri Agricola si sviluppa su più di 9 ettari di terreno, di cui 5 coltivati a vigneto e 4 destinati ad uliveto. Questo territorio è suddiviso tra le contrade Arrigo e Borrigliona, ad un'altitudine di 600 metri sul livello del mare, su un terreno che presenta caratteristiche complesse, grazie al suolo vulcanico e ad un'importante componente minerale. La famiglia Neri, giunta ormai alla 4° generazione, ha mantenuto fede al progetto del bisnonno, trasmettendo di generazione in generazione l'amore per queste terre vulcaniche, nere e fertili, nonché una metodologia sostenibile e rispettosa per la coltivazione.



Territorio
Cercando di rispettare l'ambiente, la famiglia ha scelto di attuare un'agricoltura biologica non intensiva e ha deciso di mantenere la raccolta manuale sia dell'uva che delle olive, come da tradizione.
In questi luoghi unici vengono coltivate la varietà locale di uliveto, la “Nocellara dell’Etna”, e le uve autoctone rosse come il “Nerello Mascalese” e le uve bianche come il “Carricante” e il “Catarratto”.
L'olio extravergine di oliva prodotto è caratterizzato da un timbro equilibrato e da un raffinato profumo fruttato. I due vini ottenuti dalle uve di famiglia, l'Etna Rosso Doc e l'Etna Bianco Doc, esprimono le caratteristiche del grande terroir etneo attraverso un bouquet elegante e un gusto fresco, intenso e armonico, arricchito da piacevoli note minerali.
Le nostre esperienze di degustazione iniziano con una passeggiata tra i vigneti e gli uliveti, dominati da una splendida vista sull'Etna. Gli ospiti vengono guidati nei campi per comprendere la prima fase della vinificazione: quella contadina.
Successivamente, verrà mostrato un antico palmento con barrique, dove si vivrà un’esperienza sensoriale unica: un viaggio attraverso i sensi per scoprire la vera essenza del vino. Un breve filmato proiettato nel palmento aprirà una finestra sul passato e sul presente della nostra realtà. L'affinamento del vino, che avviene in barrique, è accompagnato da musica classica, come da tradizione di famiglia.



Alla scoperta di
vigne e vini
Scoprire lì dove il vino nasce: è per questo che le nostre wine tasting iniziano con una passeggiata tra i vigneti e uliveti dominati da una splendida vista dell’Etna. Gli ospiti vengono dapprima accompagnati tra i filari per comprendere la prima fase fondamentale per la produzione, vale a dire la coltivazione dei campi. Successivamente, verranno introdotti nell’antico palmento con annessa bottaia per vivere un’esperienza sensoriale unica, un “viaggio” che toccherà tutti i loro sensi, che li condurrà a comprendere la vera essenza del vino. La proiezione di un cortometraggio, nel palmento, aprirà una finestra su quello che eravamo ieri e ciò che siamo oggi. L’invecchiamento del vino, che avviene nella bottaia, è accompagnato dalla musica classica, come da tradizione di famiglia.

Degustazione di Vini
Qui potrete degustare il vino ascoltando musica, che diffondendo onde sonore a bassa frequenza, ne migliora le qualità organolettiche. Infine, l'esperienza di degustazione si svolge in una zona living, con grandi vetrate che si affacciano sul vigneto e una cucina a vista con forno a legna. Serviamo pane fresco fatto con un antipasto, salumi e formaggi e una selezione di verdure sott'olio, tutti prodotti tipici della zona che, insieme all'olio e al vino, evidenziano la ricchezza enogastronomica del nostro territorio. È un viaggio alla scoperta degli autentici sapori siciliani. La degustazione è possibile tutti i giorni e la prenotazione è obbligatoria.
Non è richiesto un numero minimo di partecipanti.